La tecnica di pittura a olio è stupenda, ci fa subito pensare ai grandi artisti.
Questo cheat secondo me è molto utile per imparare quali sono i dettagli e le pennellate davvero importanti in un disegno, a focalizzarti su di essi e diventare meno perfezionista.
In più dà un sacco di soddisfazione, che ogni tanto non guasta!
Ti piace la pittura a olio? Esiste uno strumento simile nel tuo programma di grafica preferito?
Altri hanno detto...
Grazie Francesca! comincio a capirci qualcosa di disegno e pittura digitale, anche grazie al tuo corso di colorazione digitale con photoshop, difficile ma veramente utile, per me. Il fatto è che io dipingo da sempre in tradizionale e mi sono avvicinata al digitale per il fumetto e pensavo si potesse disegnare solo con lineart. fare un’illustrazione a colori con lineart è sempre stato per me un osso duro. Ora che ho capito come esprimermi in modo pittorico, sono rinata. Nell’ultima newsletter mi chiedevi se sono interessata a vedere come componete le pagine di fumetto. Certo che mi piacerebbe, sono un’appassionata e tento di fare anch’io qualcosa!grazie! Ciao!
Ciao Anna, sono molto lieta di sapere che gli articoli e il Corso di Colorazione Digitale ti stiano sbloccando! Se vorrai raccontare i tuoi risultati nel link dell’ultima lezione, sarebbe fantastico.
Dipingendo sia in digitale sia in tradizionale, all’inizio anch’io ero spiazzata come te. La teoria è comune, ma a livello di strumenti e processi ci sono tante differenze da esplorare.
Presto parleremo anche di tavole a fumetti (senza spoiler!) 😀