Un pennello digitale o brush è un timbro che si ripete in automatico mentre trasciniamo l’input sullo schermo. Possiamo modificare le sue caratteristiche in modo drastico, fino a ottenere effetti stupefacenti e risparmiare tantissimo tempo. In questo articolo te ne mostrerò alcuni e condividerò con te i miei pennelli preferiti.
Trarre il meglio dai pennelli digitali

- Resta sul semplice
Ogni bella immagine è composta da vere e proprie macchie aggiunte con cognizione di causa, perciò non esiste pennello “tutto incluso” che ti salvi. La via più veloce per imparare è usare pennelli semplici in modo “furbo”, sfruttando le impostazioni e gli automatismi dei software di grafica. - Non essere pigro
Se devi cambiare dimensione, opacità o altre impostazioni del pennello che stai usando, fallo. Non cadere nella trappola della pigrizia, continuando a dipingere con un pennello che non è adattato all’area di cui ti stai occupando. - Sfrutta la dispersione del pennello
La dispersione o scattering permette di spargere il timbro del pennello su un’area più vasta mentre lo trascini. In questo modo puoi creare stelle, onde, fogliame e perfino folle di persone con pochissime pennellate, risparmiando un sacco di tempo! - Sfrutta il fattore caos del pennello
Il parametro jitter accanto ad alcune opzioni aggiunge una variazione all’opzione stessa, conferendo al pennello un andamento più casuale e naturale. Ad esempio, la tua pennellata di stelle avrà delle zone in cui sono più vicine e numerose, altre meno, senza che tu debba passarci più volte.
I miei pennelli preferiti da scaricare
Due brush grezzi per sketch volumetrici
Uso questi pennelli per creare concept art o bozze partendo dai volumi piuttosto che dalle linee, quando voglio concentrarmi sulla composizione e sui chiaroscuri.- Brush pastello
Un pennello digitale che simula una matita morbida. Lo uso per disegnare gli sketch con un calore simile a quello della matita tradizionale. Il tratto granuloso e spesso impedisce di scendere subito nei dettagli. - Brush inchiostro
Un semplice pennello schiacciato che uso per disegnare le lineart con diversi spessori. - Brush deciso
Uso questo pennello per stendere i colori pieni, senza sovrapposizioni, ad esempio le ombre di base o il cel shading. - Brush trasparente
A differenza del precedente, con questo pennello stendo velature di colore sovrapposte. Utile per i colpi di luce, i riflessi e i tocchi di colore che non devono avere bordi troppo netti. - Brush aerografo
Di solito lo uso con dimensioni abbastanza grandi, per stendere sfumature molto leggere su aree ampie del disegno, ad esempio per bilanciare tutti i contrasti tra le aree in piena luce e quelle in ombra. - Brush nuvole
Un pennello dall’aspetto soffice e i contorni definiti, che uso a bassa opacità per dipingere le nuvole o applicare texture leggere.
- Effetto dei pennelli grezzi per sketch e concept art.
- Pennello matita morbida
- Lineart col pennello inchiostro, colore coi pennelli deciso e trasparente
- Pennello nuvole
Oltre ai miei pennelli ti consiglio i pennelli di Grzegorz Rutkowski, uno dei miei artisti preferiti. Sono asciutti e pastosi, ideali per aggiungere texture e dettagli pittorici.
Convertire i pennelli per Procreate e Clip Studio Paint
Vivo su Photoshop, perciò i miei pennelli sono in formato ABR.
Se usi altri software di disegno e vuoi convertire i miei pennelli, ecco alcuni link e tutorial che possono esserti utili:
SEGUIMI SU