Come retinare i disegni manga in pochi minuti

Con questo tutorial darai ai tuoi disegni un aspetto manga professionale in pochi click, pronti per essere pubblicati online o su carta!

I ritmi di produzione richiesti dal mercato e dai social sono sempre più frenetici. Come tenere il passo senza abbassare la qualità?
Semplice: dobbiamo affinare delle tecniche per velocizzare il nostro processo di disegno, anche se significa creare automatismi o appoggiarci pesantemente al digitale.

L’idea di “barare” se non facciamo ogni singola pennellata a mano è una falsa percezione molto pericolosa. È molto più importante mantenere la nostra salute fisica e mentale, che aggrapparci all’orgoglio da amanuense!
Quindi bando alle ciance e vediamo come trasformare i nostri disegni in perfetti manga retinati in pochi minuti.

Per questa dimostrazione utilizzo Photoshop, ma puoi replicare gli stessi passaggi nel tuo programma di grafica preferito.

Clicca sulle immagini per vedere i settaggi che ho usato in questo esempio

Disegno base

Il disegno iniziale

Prepara il disegno base. Può essere davvero molto semplice, purché abbia una lineart nitida e un minimo di chiaroscuro.

La forza di questa tecnica è che non ti occorre un disegno definito nei minimi particolari. Puoi lavorare in scala di grigi e approntarlo in pochi minuti.

Se sei insicuro su luci e ombre, usa una reference fotografica o un disegno col tipo di illuminazione che ti interessa riprodurre.

Inoltre, resta soft e non usare ombre troppo scure. Ce ne occuperemo nel prossimo passaggio.

Esposizione

Esposizione

Crea un nuovo livello di regolazione > Esposizione
Puoi farlo dal menu Livello di Photoshop, oppure cliccando sull’icona in basso nel pannello dei livelli.

Regola i parametri in modo da appesantire le ombre e rendere più nitido il disegno.
Grazie al livello di regolazione, potrai fare diverse prove e cambiare idea anche dopo.

Questa sarà la nostra base da cui generare i livelli successivi.

Retino manga (pattern)

Retinatura manga

Duplica (CTRL+D) e unisci (CTRL+E) i due livelli che hai ottenuto.

Vai su Galleria filtri > Schizzo > Pattern mezzetinte e impostalo a piacere, finché il retino non ha l’aspetto che desideri.

Imposta il livello del retino in modalità sovrapponi (overlay).

Lineart

Duplica e unisci di nuovo la coppia di livelli disegno + esposizione.

Scegli Immagine > Regolazioni > Luci/Ombre e imposta entrambi i parametri al 100%.

Scegli Galleria filtri > Schizzo > Effetto fotocopia e imposta i parametri per ottenere una linea nitida e sottile.

Infine, imposta il livello in modalità sovrapponi con opacità al 35%.

Il risultato finale

Il risultato che si ottiene è già molto bello, ma puoi personalizzarlo ancora di più.

Applica diversi livelli di tipo pattern in altrettante aree del disegno. Limita le zone con le maschere di livello, per far apparire ogni pattern solo dove vuoi tu.

Nel secondo esempio, invece di seguire il passaggio del retino ho usato un pattern tratteggio per la divisa, fiori e scintille.

BONUS: Gli sfondi fotografici

Per capire fino in fondo la potenza di questa tecnica, guarda come trasforma anche le foto in perfetti sfondi manga, pronti per aggiungere i tuoi personaggi (ovviamente dobbiamo usare foto fatte da noi o libere da diritti),

Non ho fatto modifiche particolari alle singole foto, solo applicato la tecnica così come te l’ho spiegata.
Ti consiglio di cliccare sull’immagine per ingrandirla e apprezzare meglio l’effetto dei retini.

Esempi di foto trasformate in sfondi manga

Spero che questo tutorial ti sia utile e ti sia piaciuto. Ricordati di votarlo e lasciare un commento, ma soprattutto di iscriverti a Touched By Art per non perderti i prossimi contenuti in arrivo!

Aggiungi ai Preferiti
Favorite

Esprimi il tuo parere

FRANCESCA URBINATI

Sono illustratrice e fumettista professionista.
Ho lavorato per RAI, Mediaset, Adobe, ArtOrder LLC, Studio Hamburg (SKY Deutschland), Scout Comics, Ergo Ludo e molti altri. Pubblico la serie a fumetti Niki Batsprite e aiuto altri artisti e autori a emergere.

SEGUIMI SU